LOGO Associazione Fiorella
Via Tadino, 18 - Milano
349/5846601
associazionefiorella@gmail.com
Associazione Fiorella Ghilardotti banner Costruiamo un percorso di cittadinanza, nella società e nella scuola, per donne e per adolescenti di un mondo senza confini
Associazione Fiorella Ghilardotti
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SOCI FONDATORI
    • DIRETTIVO
    • ASSEMBLEA SOCI
    • STATUTO
    • BILANCI E RELAZIONI
    • LE NOSTRE PUBBLICAZIONI
    • I NOSTRI VIDEO
    • COLLABORAZIONI CON ALTRE REALTÀ
  • FIORELLA GHILARDOTTI
    • Biografia
    • TESTIMONIANZE
    • Tesi di laurea
  • SOSTEGNO ALLO STUDIO
    • TUTOR
    • RAGAZZE
    • Proposte culturali con le ragazze
    • GALLERIA FOTOGRAFICA
    • STORIE
    • PAOLA
    • Gabriella
  • ❤ SOSTIENICI
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA
  • FOTO: Presentazione libro su Fiorella al Parlmento Europeo

    Presentazione libro su Fiorella al Parlmento Europeo

  • FOTO: Sabato 13 settembre: presentazione del libro su Fiorella

    Sabato 13 settembre: presentazione del libro su Fiorella

  • FOTO: Prima classificata concorso fotografico 2025

    Prima classificata concorso fotografico 2025

  • FOTO: Assemblea soci 2025 - Adolescenti e formazione professionale

    Assemblea soci 2025 - Adolescenti e formazione professionale

  • FOTO: Premio “Milano donna 2024”

    Premio “Milano donna 2024”

  • FOTO: Sport senza confiini - CivilWeek 2025

    Sport senza confiini - CivilWeek 2025

  • FOTO: Partita OLIMPIA - TREVISO

    Partita OLIMPIA - TREVISO

  • FOTO: Laboratorio di fotografia

    Laboratorio di fotografia

  • FOTO: Primo incontro sullo sport

    Primo incontro sullo sport

  • FOTO: E la paga la davo in famiglia

    E la paga la davo in famiglia

  • FOTO: Dove va la scuola italiana?

    Dove va la scuola italiana?

  • FOTO: Incontro 20 settembre 2024

    Incontro 20 settembre 2024

  • FOTO: Primo premio concorso fotorgrafico 2024

    Primo premio concorso fotorgrafico 2024

  • FOTO: Assemblea soci 2024

    Assemblea soci 2024

  • FOTO: Civil Week 2024

    Civil Week 2024

  • FOTO: Preparazione Civil Week 2024

    Preparazione Civil Week 2024

  • FOTO: Al teatro Menotti per vedere

    Al teatro Menotti per vedere "DR NEST"

  • FOTO: Conferenza d'arte

    Conferenza d'arte "I VOLTI DEL POTERE"

PROSSIMA INIZIATIVA

Presentazione libro su Fiorella Ghilardotti al Pirellone

Mercoledì 22 ottobre alle 10.30, presso la omonima sala del Pirellone, Fiorella Ghilardotti sarà ricordata e verrà presentato il libro a lei dedicato, in occasione del ventennale della scomparsa.

L’incontro è promosso dall’Associazione Consiglieri Regionali.


ULTIME INIZIATIVE

Presentazione libro su Fiorella Ghilardotti al Parlamento Europeo

Due giorni emozionanti il 23 e 24 settembre a Bruxelles, al Parlamento europeo, ospiti dell’eurodeputato Pierfrancesco Maran, per presentare il libro su Fiorella Ghilardotti, per una visita approfondita al PE e incontri con vari europarlamentari del gruppo Socialisti&Democratici sulle vicende di attulità europea.

All’incontro pomeridiano del primo giorno la Presidente Rita Pavan ha presentato l’associazione e le sue attività, e poi coordinato una tavola rotonda per parlare di Fiorella, attualizzandone gli insegnamenti. Son intervenuti, oltre a Maran e Lupo, Pasqualina Napoletano, Marilena Adamo, Marco Cilento, Alessandra Moretti.

La visita del giorno successivo ha consentito di comprendere la complessità del processo decisionale europeo, ma anche di ridare fiato ad un’idea di Europa che non è quella negativa che ormai da qualche tempo circola.

L’associazone era presente alla visita con una delegazione di 14 socie e soci, quasi una cinquantina l’intero gruppo in visita, molto variegato per età e provenienza. Ottimo lavoro dei giovani collaboratori dell’eurodeputato Maran. La valutazione dI tutti è stata estremamente positiva: conoscere da vicino le istituzioni europee consente di superare stereotipi e pregiudizi. Un’esperienza che speriamo di poter ripetere con le nostre ragazze.


Newsletter di autunno

Cari/e soci, socie, amici, amiche, simpatizzanti …

È arrivato l’autunno

Già lo sentimmo venire nel vento di agosto…

anche quest’anno riprendiamo e ripetiamo il verso di Cardarelli, che anticipa  le avvisaglie dello spazio autunnale nel trascorrere del tempo, di mese in mese.

Settembre è il mese della ripresa, il mese della gioia di ritrovare le compagne e i compagni, il mese dell’impegno di chi studia e lavora, soprattutto, nella scuola.

E così, come sempre, tutte e tutti noi, ancora una volta, cerchiamo di ritrovare forze fresche per riprendere il cammino, nonostante l’onda negativa, le crisi umanitarie, l’orrore e la devastazione delle guerre.

Ancora una volta al pessimismo della ragione, proviamo a contrapporre l’ottimismo della volontà!

Constatare che il percorso scolastico delle ragazze da noi seguite nel triennio delle scuole superiori prosegue con continuità ci aiuta a resistere, a sperare.

Nell’anno scolastico 2025/26 sono cinque le ragazze nuove, quelle che seguiremo in prima superiore, sulla base della segnalazione dalle quattro  scuole medie con cui siamo in contatto ormai da molti anni. Si tratta della sms Caterina da Siena, la Casa del sole, la Quintino di Vona e la Trevisani-Scaetta: di anno in anno la collaborazione è andata consolidandosi in un’ottica partecipata e costruttiva.

Tutte quante le ragazze che seguiamo, trovano nella scuola e nello studio il luogo di un confronto culturale aperto in cui possono valorizzare i propri talenti e cercare di realizzare i propri sogni.

Il gruppo delle nostre tutor negli anni si è diversificato, con varie presenze: quest’anno abbiamo tre nuove tutor che ci consentono di coprire i vuoti che si sono creati nelle nostre file, continuando a sostenere, con mano leggera, le ragazze nel passaggio alla scuola superiore, per tutto il triennio.

Dopo la pausa estiva sono ripresi i nostri incontri e le prime riunioni.

Il 13 settembre è stato presentato il libro, curato da Rita Pavan, Maria Cristina Treu e Marilena Adamo, alla Festa dell’Unità di Milano, con una partecipazione attenta e affettuosa, a vent’anni dalla scomparsa di Fiorella, Una vita, tante vite: titolo significativo che consente di conoscere e apprezzare, anche da parte di chi non l’ha conosciuta direttamente, la figura di Fiorella, sindacalista, Presidente della Regione Lombardia, Europarlamentare.

Proprio oggi 23 settembre sono in volo per Bruxelles con una delegazione milanese la nostra Presidente e molte componenti del direttivo e delle tutor e dei soci. Verrà presentato  presso il Parlamento Europeo il libro dedicato a Fiorella. Altre presentazioni sono previste in ottobre in Regione Lombardia e nel Municipio 2

Le tutor si sono incontrate il 17 settembre per decidere insieme chi seguirà le cinque ragazze che frequenteranno la prima superiore e per iniziare a programmare le attività da proporre durante l’anno e approfondire la conoscenza delle tre nuove tutor

Il 19 settembre abbiamo avuto il primo incontro, innanzi tutto,con le nuove ragazze e con i loro genitori.

A loro è stato illustrato il nostro progetto “Sostegno allo studio” nell’ampio salone. intitolato a Nico Piras, che, anche quest’anno, ci è stato offerto dalla Cisl, nella sede di via Bolama 13.

In seguito sono arrivate le altre ragazze per la premiazione del concorso fotografico, voluto e intestato a Gabriella Meloni, che aveva per titolo, “Sport senza confini. Lo sport ci insegna che, al di là delle differenze, apparteniamo tutti ad un’unica squadra: quella dell’Umanità”

Quest’anno,  a sette delle ragazze che abbiamo seguito nel corso della scuola superiore e che dopo la maturità si sono iscritte all’Università, è stato assegnato un bonus per le loro spese, cui sarà affiancato il supporto del gruppo di persone che, nel ricordo di Giovanna Ichino, magistrato e nostra tutor che nel mese di gennaio ci ha lasciato, hanno scelto di sostenerci.

Due buone notizie: ci siamo aggiudicate anche quest’anno il “premio Milano Donna” vincendo il bando del Municipio 2, e ci è giunta notizia di aver passato anche il bando 8×1000 della Chiesa Valdese, che consentirà di sostenere il prossimo anno il progetto di sostegno allo studio.

Infine, speriamo entro fine anno, i giardini di Via Emo a Milano saranno intitolati a Fiorella Ghilardotti.

È aperta la campagna di iscrizioni 2025-2026: abbiamo sempre bisogno di voi! Seguiteci su Facebook e sul nostro sito dove trovate anche la documentazione aggiornata delle attività associative, proposte e riflessioni

Aspettiamo suggerimenti e consigli, continuando a ripetere convinte che i cittadini e le cittadine nascono a scuola!

Un saluto affettuoso con l’augurio di una buona ripresa,

la presidente Rita Pavan

Carla, Cristina, Ester  

IBAN  IT82G0503401691000000082538


Incontro inizio anno scolastico 19 settembre 2025

Grande partecipazione venerdì 19 settembre, presso la sede della Fit Cisl di Via Bolama a Milano, all’incontro delle tutor con le ragazze e le loro famiglie per presentare l’associazione, il progetto di supporto allo studio e la consegna della prima rata di sostegno.

Cinque nuove ragazze, che iniziano la prima superiore, si sono aggiunte a quelle di seconda e terza, per un totale di 13 sostegni per l'anno 2025-2026.

Buon inizio di anno scolastico, ragazze!


Sabato 13 settembre ore 16.00: presentazione del libro su Fiorella

Tanta tanta gente alla presentazione del libro su Fiorella, alla Festa dell'Unità milanese. Amiche, amici, colleghi, familiari hanno voluto testimoniare chi era Fiorella e le cose che ha fatto.. Un pomeriggio pieno di affetto nei suoi confronti, ma non solo di  ricordi: anche insegnamento per il futuro e voglia di portare avanti "semi di cittadinanza" attraverso il lavoro dell'associazione. Il lavoro continua.... E' possibile richiedere il libro all'indirizzo dell'associazione associazionefiorella@gmail.com.


Semi di cittadinanza - Fiorella Ghilardotti 20 anni dopo

Continuano le opportunità per presentare l’Associazione Fiorella Ghilardotti e far conoscere le sue attività. Marted' 24 giugno l'associazione è stata presentata al Consiglio Generale Fnp Milano metropoli, i pensionati della Cisl, che hanno deciso di intraprendere "... una collaborazione fattiva con l’associazione che ha come missione quella di sostenere giovani studentesse in difficoltà economiche, perché pensiamo che un futuro positivo si potrà costruire soltanto con un’alleanza tra generazioni, tra quella dei più anziani e quella dei giovani che a fatica vogliono dare una prospettiva alla loro vita" (dalla relazione introduttiva del Segretario generale).

Sabato 5 luglio alle ore 19 sarà la volta della Festa regionale dell’Unità regionale a Melzo, con l'incontro "Semi di cittadinaza. Fiorella Ghilardotti vent'anni dopo". Interverranno, oltre alla Presidente Rita Pavan, Marilena Adamo, Guido Galardi, Pia Locatelli, Renato Vallini. Trovate sotto la locandina.

Il tutto in attesa della presentazione del libro su Fiorella fissato per sabato 13 settembre alle ore 16 a Milano, alla Festa dell'Unità presso l'Arci Corvetto, della quale daremo prossimamente ultriori dettagli

APPUNTAMENTI PRECEDENTI
  • 23-09-2025PRESENTAZIONE LIBRO AL PARLEMENTO EUROPEO
  • 19-09-2025INCONTRO INIZIO ANNO
  • 13-09-2025PRESENTAZIONE LIBRO FIORELLA
  • 29-05-2025ASSEMBLEA SOCI 2025
  • 28-05-2025PREMIO MILANO DONNA
  • 17-05-2025IO E IL MIO FUTURO
  • 10-05-2025SPORT SENZA CONFINI
  • 09-03-2025PARTITA OLIMPIA - TREVISO
  • 01-02-2025LABORATORIO DI FOTOGRAFIA
  • 09-11-2024E LA PAGA LA DAVO IN FAMIGLIA
  • 09-10-2024DOVE VA LA SCUOLA ITALIANA?
  • 20-09-2024INCONTRO INIZIO ANNO
Archivio News
  • Vai all'archivio
Proposte culturali con le ragazze
  • Vai all'archivio
Seminari e convegni
  • Vai all'archivio
Incontri e iniziative
  • Vai all'archivio
CONCORSI FOTOGRAFICI
  • 2025 - SPORT SENZA CONFINI
  • 2024 - MILANO LA CITTA' CHE MI PARLA
  • 2023 - INCONTRARE ALTRI MONDI A MILANO
  • 2022 - COLORI E VITA A MILANO
  • 2021 - NUVOLE A MILANO
  • 2020 - IO AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
  • 2019 - I MURI DI MILANO PARLANO
  • 2018 - MILANO E IL VERDE
  • 2017 - I TRAM DI MILANO VIDEO
  • 2017 - I TRAM DI MILANO
Seguici su facebook
  • Vai alla pagina
Vai alla pagina

Incontro di fine anno scolastico e premiazione concorso fotografico

Sabato 7 giugno alla Casa delle Donne in Via Marsala si è tenuto l'incontro di “fine anno scolastico” con le nostre ragazze e la premiazione del concorso fotografico “Sport senza confini”. Tante splendide foto, sono state premiate le quattro più rappresentative e creative rispetto al tema sport ed inclusione.
Nei mesi scorsi, le giovani coinvolte nel progetto Cross finanziato da Regione Lombardia avevano partecipato ad un laboratorio di fotografia, e hanno poi sperimentato le tecniche apprese realizzando il loro scatto migliore, diventato oggetto della mostra 'Sport senza confini".

A seguire Antonio Monza, che collabora con la squadra di basket Olimpia , ha parlato dello sport, di una passione diventata poi una professione, descrivendo lo spirito del basket, l'impegno in campo ma anche i legami di amicizia che si creano in allenamento e fuori campo tra i giocatori.
Antonio ha raccontato le tappe percorse dalla squadra ma anche l'evoluzione del Basket femminile in ambito professionistico.

Alla fine un momento conviviale tutti insieme.


Adolescenti e Formazione Professionale

Presso Casa delle Associazioni, giovedì 29 maggio l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2024 e votato l’integrazione nel direttivo di Cecilia Cagnola.
Si è poi dato inizio alla tavola rotonda “adolescenti e formazione professionale”, in continuità con la decisione di dedicare una iniziativa all’anno al tema dell’istruzione.
Cinzia Dalla Riva (Ial), Valeria Sborlino (Afol) e Ombretta Valsecchi (Ciofs) hanno illustrato le attività dei loro Enti, cosa sta cambiando nel mondo della formazione professionale, come sono cambiati i ragazzi, le fatiche e le gioie di lavorare con loro. E ancora: i risultati nell’inserimento lavorativo, i progetti sperimentali, le attività di supporto.
Interventi appassionati che hanno consentito di approfondire un mondo spesso poco conosciuto e considerato, da sempre ritenuto “istruzione di serie B”. Non può più essere così, anche considerando che la formazione professionale contribuisce non poco alla riduzione della dispersione scolastica.


Premio “Milano donna 2024”

Mercoledì 28 maggio abbiamo ricevuto dal Comune di Milano il premio “Milano donna”, per il nostro progetto di sostegno allo studio per ragazze di origine straniera, che ha vinto il bando del Municipio 3.
Un pomeriggio per fare rete con altre associazioni, conoscere le loro attività e promuovere insieme empowerment femminile.
Il bando ha finanziato il progetto con duemila euro, contributo interamente utilizzato per il sostegno allo studio per diciassette ragazze.
Grazie a tutte le tutor e volontarie dell’associazione che lavorano con passione al progetto, che nel 2025 si accresce anche di sostegni universitari


Io e il mio futuro

Nella bella cornice della Cooperativa Ortica, sabato 17 maggio si é tenuto l’incontro “Io e il mio futuro”, rivolto alle ragazze seguite nei primi tre anni delle superiori dall’associazione e che oggi sono in 4a e 5a superiore, una già al secondo anno di università. Obiettivo: discutere sulle proprie capacità e competenze, dei propri sogni e di come realizzarli. Un primo incontro al quale ne potranno seguire altri, per supportarle nel loro percorso: primo passo di un nuovo filone di lavoro che tenga vicine allì'associazione tutte le ragazze, anche se non più rientranti nel progetto di sostegno allo studio. Un dato che ci rende felici: le ragazze di 5a si iscriveranno praticamente tutte all’università, e parecchie a facoltà STEM! Grazie a Cristina Spoldi della Coop Antonietta,’che ha condotto l’incontro e offerto a tutte un’ottima merenda…


"Sport senza confini" - Milano Civil Week 2025

È sabato 10 maggio e eccoci tutte, ragazze e tutor, ad allestire insieme la mostra “Sport senza confini” davanti alla chiesetta del Parco Trotter.

Intanto in tutta Milano e nell’area della città Metropolitana, nell’ambito di Civil Week 2025 “L’Europa siamo noi”, moltissime Associazioni stanno proponendo le loro iniziative con giochi, spettacoli, letture, video. Anche noi ne facciamo parte e è bello sapere che contribuiamo a questa grande iniziativa.

Le corde sono tese tra i pali e così possiamo appendere le riproduzioni delle foto che abbiamo scattato sul tema “Sport senza confini”. Questo titolo è scritto in tutte le lingue che conosciamo, dal tagalog all’arabo, dal cingalese, al tedesco, dall’inglese al francese. Poi ognuna presenta le sue foto. Sono foto davvero interessanti, tanti aspetti di un tema – quello dello sport – che quest’anno, con il progetto Cross, abbiamo visto da molti punti di vista.

Scattiamo una foto ricordo tutte insieme e poi via a far compilare alle persone che incontriamo nel parco i questionari sul tema “Io e lo sport” che abbiamo preparato insieme. Alla fine un gioco a palla ha coinvolto tutte, in allegria.

In questo incontro c’è stata certamente partecipazione, inclusione e gioco.


Torneo United Cup

260 persone, tra i 13 e i 65 anni, provenienti da 40 diversi paesi hanno partecipato sabato scorso al torneo United Cup, organizzato da PlayMore, associazione che offre soprattutto a giovani l' opportunità, in pieno centro milanese, di praticare varie discipline sportive.
La nostra associazione era presente in qualità di partner, assieme a Iscos, PlayMore, Anolf del progetto Cross, finanziato da Regione Lombardia.
Un ottimo esempio di come lo sport possa essere fattore di inclusione sociale.

UN LIBRO PER FIORELLA

Il 2025 è per noi un anno particolare: a settembre ricorre l’anniversario dei vent’anni dalla morte di Fiorella. Da quando, l’anno successivo, abbiamo fondato l’associazione e lei dedicata, portiamo avanti i temi che le sono stati cari: cittadinanza, lavoro, Europa, istruzione e tanti altri ancora.

Non la dimentichiamo e stiamo lavorando ad una pubblicazione su di lei, che verrà presentata a settembre: sarà un libro che ripercorrerà le tappe principali della sua vita, attraverso le testimonianze di amiche e amici, colleghi, famigliari, che con lei hanno condiviso la passione per l’impegno sociale, nel sindacato, in politica, in Europa, nella vita privata.

VI CHIEDIAMO UN AIUTO per le spese della pubblicazione, perché come sapete tutte le nostre risorse sono destinate al progetto di sostegno allo studio, quindi anche un piccolissimo contributo per noi è prezioso (indicare nella causale Un libro per Fiorella).

Cogliamo anche l’occasione per ricordar a tutte le socie e soci il rinnovo della tessera 2025, e a chi non è ancora iscritto di diventarlo, per rafforzare la crescita di quei “semi di cittadinanza” che hanno caratterizzato la vita di Fiorella e che oggi vivono attraverso il lavoro della nostra associazione.

Associarsi e donare è semplice, trovate tutte le informazioni sul nostro sito alla pagina https://associazionefiorella.eu/sostienici/.
È possibile pagare con bonifico (intestato a: ASSOCIAZIONE FIORELLA GHILARDOTTI IBAN: IT82G0503401691000000082538, causale: Socio 2025 Cognome Nome), oppure utilizzando PayPal o la carta di credito.

campagna iscrizioni 2025

Quest'anno è per noi un anno particolare: a settembre ricorre l’anniversario dei vent’anni dalla morte di Fiorella, non la dimentichiamo e stiamo lavorando ad una pubblicazione su di lei.

Da quasi 20 anni anni come associazione portiamo avanti i temi che sono stati cari a Fiorella: cittadinanza, lavoro, Europa, istruzione e tanti altri ancora.

Abbiamo sostenuto, e continuiamo a farlo con passione, ragazze di origine straniera, “capaci e meritevoli”, ai sensi dell’art. 34 della Costituzione italiana, attraverso il lavoro delle tutor e un contributo annuo per l’acquisto di materiale scolastico, e le accompagniamo in un percorso di inclusione e di rafforzamento delle proprie capacità.

Un ringraziamento particolare va a tutti i nostri soci che in questi anni ci hanno sempre seguito e sostenuto, ai quali rinnoviamo l’invito all’iscrizione anche per quest’anno. Ma abbiamo bisogno anche di nuove adesioni! Se vorrete sostenerci associandovi, o con una donazione, contribuirete a rafforzare la crescita di quei “semi di cittadinanza” che hanno caratterizzato la vita di Fiorella e che oggi vivono attraverso il lavoro della nostra associazione.

Se, come speriamo, nuove persone decideranno di essere al nostro fianco, chiediamo loro anche di compilare sul sito i propri dati, in modo da poter essere costantemente informate sulle nostre attività.

Associarsi e donare è semplice, trovate tutte le informazioni sul nostro sito alla pagina https://associazionefiorella.eu/sostienici/.
E’ possibile pagare con bonifico (intestato a: ASSOCIAZIONE FIORELLA GHILARDOTTI IBAN: IT82G0503401691000000082538, causale: Socio 2025 Cognome Nome), oppure utilizzando PayPal o la carta di credito.

A nome di tutta l’associazione, un caro saluto. Vi aspettiamo!

La Presidente Rita Pavan


FAI LA TESSERA ASSOCIATIVA 2026

Riceverai via mail la tua tessera

Esempio tessera associativa

REGALA il DIRITTO di STUDIARE

Per amiche ed amici che pensate che condividano le finalità dell’Associazione potete regalare una donazione, li coinvolgerete nella realizzazione degli obiettivi di sostegno e inclusione che da anni portiamo avanti.

Riceverete, via mail, un biglietto che potrete stampare o inviare all’interessata/o.


SOSTIENI il DIRITTO di STUDIARE

Più di metà delle ENTRATE che consentono di effettuare le attività dell’ASSOCIAZIONE derivano da donazioni: consulta il BILANCIO SOCIALE.
Tutte le donazioni effettuate attraverso Bonifico Bancario e superiori a 60 euro sono fiscalmente deducibili o detraibili.

FAI UNA DONAZIONE LIBERA


RICORDO di PAOLA e GABRIELLA

Pagina dedicata a Gabriella

Pagina dedicata a Paola


è disponibile il video "Semi di cittadinanza"

in evidenza - MARYANA, NUOVA CITTADINA ITALIANA

Una bellissima notizia: Maryana, una delle nostre ragazze seguita anni fa da una tutor dell’Associazione, ha finalmente ottenuto la cittadinanza italiana. Ventisei anni, di origine ucraina, è arrivata in Italia nel 2009.

Come ci si sente cittadina italiana, le abbiamo chiesto? “Mi sento un ponte culturale: un connubio di radici che arricchiscono la mia identità; ma soprattutto identificano la mia persona”.

Ora, da tre anni, lavora come designer di maglieria presso un importante brand. Dice ancora Maryana “Il lavoro per me è tutto. Sono stata fortunata ad arrivare a fare ciò che davvero desideravo”.

Noi tutte siamo orgogliose e gioiamo con lei e la sua famiglia: ci piace pensare di aver contribuito, per un piccolo pezzo, a realizzare i suoi sogni.


 

PROGETTO SOSTEGNO ALLO STUDIO

L'Associazione dando il sostegno allo studio:

GARANTISCE LA PRESENZA DI UNA TUTOR per ogni ragazza che assicura sostegno nello studio curricolare e collaborazione con gli insegnanti del Consiglio di Classe e con la famiglia

FORNISCE UN CONTRIBUTO per l’acquisto dei libri di testo, le attività culturali integrative, per i viaggi di istruzione e altre spese richieste dalla frequenza alla scuola

OFFRE ATTIVITA’ CULTURALI che consentano alle ragazze di scoprire la città in cui vivono, di sviluppare la conoscenza reciproca, di ricevere stimoli per la scoperta di risorse, potenzialità e talenti.

Vai alla pagina del progetto

SOSTIENICI

L’Associazione assegna 12 sostegni allo studio ogni anno nei primi tre anni della Scuola Secondaria Superiore a studentesse di origine straniera capaci e meritevoli.
Le quote associative ci permettono di coprire in parte queste spese.

Se vuoi sostenerci puoi:

  • DIVENTARE SOCIO
  • FARE UNA DONAZIONE LIBERA
  • REGALARE UNA DONAZIONE

Iscriviti alla mailing list dell'Associazione

Resteremo in contatto per aggiornarti sul nostro lavoro e sulle nostre iniziative.

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio

il servizio googleMaps è disattivato per volontà del visitatore

CONTATTI

  • 349/5846601
  • Via Tadino, 18 - 20124 Milano
  • CF 97452420157
  • associazionefiorella@gmail.com
  • Pagina Facebook

INFORMAZIONI UTILI

  • INFORMATIVA COOKIE E PRIVACY
  • MODIFICA PREFERENZE SERVIZI (COOKIES)

MAPPA SITO

  • CHI SIAMO
  • FIORELLA GHILARDOTTI
  • SOSTEGNO ALLO STUDIO
© 2025 Associazione Fiorella Ghilardotti
Accettazione servizi (per controllo sulla privacy)

Visitando questo sito dichiari di aver preso visione della informativa sulla privacy. Puoi decidere di disattivare tutti i servizi non necessari usando la tabella qui sotto. Puoi rivedere le tue preferenze in ogni momento utilizzando le indicazioni in fondo alla pagina.

Servizio Preferenza
Necessari

Tutti i servizi necessari per gestire le preferenze del visitatore e l'area riservata

Google Analytics 4

Servizio usato per le statistiche del sito

Google Maps

Servizio usato per visualizzare la mappa in fondo alla homepage

Youtube

Servizio usato per condividere video all'interno del sito

Facebook Page

Servizio usato per visualizzare la pagina facebook dell'Associazione